Il progetto di riqualificazione dell’impianto di illuminazione dell’area archeologica, presente sotto il sagrato del Duomo di Feltre, ha per finalità principale l’implementazione delle condizioni di fruizione e di valorizzazione degli elementi tipologici lapidei che costituiscono le rimanenze riconducibili a tre livelli storici esistenti tra quelli più evidenti individuati dagli archeologi della Soprintendenza. Il nuovo impianto è concepito con un sistema di illuminazione diramato su tre livelli di applicazione fisica: il primo livello a soffitto con distribuzione luminosa verso il basso (A), il secondo livello, a quota passerella, per l’illuminazione orizzontale verso le superfici sottostanti (B) e l’ultimo livello costituito da illuminazione puntuali direttamente a quota delle rimanenze lapidee negli scavi (C). Il sito, nel suo complesso, appare compresso volumetricamente dalla presenza di un soffitto strutturale in cemento che in alcuni punti del percorso è reso più vicino all’occhio del visitatore per effetto dell’escursione in quota della passerella concepita per superare alcune dislivelli e raggiungere il punto più alto dei resti archeologici che si colloca nell’area del battistero.
The redevelopment project of the lighting system of the archaeological area, present under the churchyard of the Cathedral of Feltre, has as its main purpose the implementation of the conditions of use e valorisation of the typological stone elements that make up the inventories attributable to three existing historical levels among the most evident identified by archaeologists of the Superintendence. The new plant is designed with a lighting system spread over three levels of application physical: the first level on the ceiling with light distribution downwards (A), the second level, at a height walkway, for horizontal lighting towards the underlying surfaces (B) and the last level consisting of punctual lighting directly at the level of the stone remains in the excavations (C). The site, in its complex, it appears volumetrically compressed by the presence of a structural concrete ceiling which in some points of the route is made closer to the visitor's eye as a result of the excursion in level of the walkway designed to overcome some unevenness and reach the highest point of the remains archaeological sites located in the area of the baptistery.