CONCEPT
La LUCE è un mezzo, una forma di energia, un potenziale per valorizzare aspetti culturali della quotidianità o di eventi speciali effimeri secondo un sapere aperto che mette in comunicazione la scienza tecnica con la filosofia della percezione e permette di amplificare la capacità percettiva e il godimento dell'osservatore, fruitore. Lo STUDIO PASETTI propone ai propri clienti pubblici e privati soluzioni non convenzionali di altissimo livello qualitativo.
LIGHT is a tool, a form of energy, potentially it may enhance cultural daily issues or create emphasis on ephemeral events following a new knowledge ranging from technical science to visual philosophy and enhances the perceptive ability of the observer and user. STUDIO PASETTI offers to public and private clients non conventional solutions resulting from the highest quality level.
Laureato nel 1990 presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Alberto Pasetti ha completato il ciclo di studi e di ricerca presso il Getty Conservation Insitute e l'Università di Architettura SCIARC di Los Angeles. Dal 2002 al 2012 ha insegnato Illuminotecnica presso la facoltà di disegno industriale dello IUAV e ha pubblicato testi specialistici sul rapporto tra luce ed esposizione dei beni culturali. Tra l'attività di consulenza professionale e quella convegnistica, ha definito una propria linea di approccio alla progettazione della luce: la soddisfazione dei requisiti fondamentali in ambito illuminotecnico e, contemporaneamente, l'apertura ad una irrinunciabile fase di approfondimento, per fare scaturire le potenzialità poste dall'energia luminosa sia in ambito di percezione visiva che di capacità strategica di comunicazione.
Graduated in 1990 at the Architecture University of Venice (Italy) Alberto Pasetti has carried on studies at the Getty Conservation Institute and the Southern California Institute of Architecture (SCIARC) in Los Angeles. From 2002 to 2012 he has been teaching lighting design at the industrial design faculty of the venetian university and has published books and articles on the main topic: lighting and cultural heritage enhancement. He has adopted a strategic path coming from his professional experience: satisfying the basic lighting requirements and simultaneously deepen the light energy potentials in visual perception and communication strategy.
PROGETTI
Espositore vini privato - 2024
Farra D'Isonzo (GO)
Parco della Scultura Villa Fürstenberg, primo lotto - 2024
Marocco (VE)
Area archeologica, primo lotto - 2024
Feltre (BL)
Museo Civico, sale nuove -2023
Modena
Ca d'Oro (facciata) - 2023
Venezia
Scuola Dalmata -2023
Venezia
Dipinti Privati - 2023
Venezia
Area archeologica (lotto 1) - 2023
Feltre (BL)
Quadreria Privata - 2022
Venezia
Museo Civico, sale storiche - 2022
Modena
Museo Archeologico Nazionale, sezione età del ferro - 2022
Verona
Dipinto privato - 2022
Svizzera
Giardino del castello - 2022
Roncade (TV)
Collezione d'arte privata -2022
Venezia
Mostra temporanea - 2022
PART - Rimini
Palazzo privato per esposizione d'arte contemporanea - 2022
Venezia
Galleria d'arte contemporanea privata - 2022
Venezia
Vetrata Vivarini e pale Chiesa SS. Giovanni e Paolo - 2022
Venezia
Nuova illuminazione Museo Archeologico Nazionale - 2022
Verona
Progetto sperimentale per nuova illuminazione Basilica di S.Marco - 2021
Venezia
Lampada custom per Castello di Roncade - 2021
Roncade (TV)
Parete storica a Palazzo Badoer - 2021
Venezia
Portici centro storico - 2021
Noale (VE)
Giardino delle sculture del PART - 2021
Rimini
Archivio Museo Bitossisi - 2021
Montelupo Fiorentino (FI)
Quadreria privata - 2021
Milano
Mostra "Primordi" - 2021
Museo Civico, Modena
Sale espositive e chiostro - 2021
Venezia
PART - 2020
Palazzo dell'Arengo e del Podestà, Rimini
Salone dei Mesi - 2020
Palazzo Schifanoia, Ferrara
Lanciatore Vega - 2019
Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano
Palazzo Besta, esterni - 2019
Teglio (SO)
Sala Capitolare - 2019
Scuola Grande di San Rocco, Venezia
Farmacia storica - 2017
Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano
Palazzo dei Diamanti - 2016
Ferrara
La lista di cui sopra non è esaustiva. Per progetti antecedenti richiedere elenco completo contattando Studio Pasetti Lighting.
COMMITTENTI
A.G.T.S.S. di G. Locatelli
Banca Ifis
Biblioteca Nazionale Marciana (VE)
Brugnatti Michele S.r.l.
Comune di Ferrara
Comune di Padova
Comune di Rimini
Comune di Venezia
Comune di Verona
Comunità montana della Carnia
Ditta Ott.Art. (VE)
Fondazione Guggenheim (VE)
Fondazione Vittoriano Bitossi
Museo della Scienza e della Tecnologia Da Vinci (MI)
Ordine degli Architetti di Verona
Procuratoria di San Marco (VE)
Regione Veneto
Società Crabo Spa (UD)
Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di VR, RO, VI
Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di BL, PD, TV
Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto
Soprintendenza Speciale per Polo Museale di Venezia
Venetian Heritage
Venetian Ar.Ch.It. studio Cipelletti (MI)
Centro italo-tedesco per l'eccellenza europea, Loveno di Menaggio (CO)
Comune di Castelfranco Veneto (TV)
Comune di Este (PD)
Comune di Modena
Comune di Noale (VE)
Confraternita della Scuola Grande di San Rocco
Curia di Castelfranco Veneto (TV)
Curia della diocesi di Modena
Fondazione Benetton
Fondazione Bevilacqua La Masa (VE)
Galleria Civica di Modena
Gruppo Alpini di Cavaso del Tomba (TV)
Gruppo Coin Spa, Mestre (VE)
Ministero della Cultura Segretariato Regionale per il Veneto
Niasca Portofino Srl
Palazzo Forti (VR)
Polo Museale della Lombardia
Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone (VE)
Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per le province di Venezia, Padova, Belluno e Treviso
Università di Architettura IUAV di Venezia